Descrizione
Michela Tranquilli ha pubblicato come autrice, insieme a Massimo Donato, e illustratrice il romanzo Miiko (2007). Ha sempre studiato l’arte in tante sue diverse forme, come il teatro e le arti marziali, nonché la grafica, la pittura e la scrittura. Lavora come grafica, ritrattista e insegnante di Kung Fu.
Paola Perugini (proprietario verificato) –
Scoprire che esistono ancora degli autori che scrivono in dialetto romanesco mi sorprende piacevolmente. In questo caso è un’autrice che, attraverso la poesia dialettale esprime una Romanità a tratti antica, elogio immancabile e sottile al nostro Trilussa, ma soprattutto racconta la città odierna di Roma con tutte le sue contraddizioni. La poetica di Michela Tranquilli è inoltre attraversata da tematiche attualissime di ampio respiro: il malessere del genere umano sempre più lontano dal senso della comunità e il suo bisogno di creare solidarietà, la difesa e la valorizzazione della donna martoriata da secoli di violenze e soprusi. L’autrice affronta anche il tema della maternità, della socialità e del vivere quotidiano costellato dai problemi che accomunano tutti gli esseri umani, con grande semplicità e ironia, strappandoci dei sorrisi e sempre una visione della realtà volta al positivo. D’altronde il romanesco è talmente pervaso di espressioni e vocaboli coloriti ed esilaranti da far dimenticare l’amarezza della vita.
Alessandra (proprietario verificato) –
Il modo in cui Michela riesce a mescolare leggerezza e profondità è davvero unico!
Ti avvolge e coinvolge!
Spirito e brio, ma anche pathos e brividi!
Le emozioni non mancano leggendo questo piccolo libro che una volta aperto fa emergere la grandezza dei testi e dell’artista!
Massimo Donato –
Ci sono svariati modi attraverso i quali un’ artista può esprimere se stesso: il disegno, la scultura, il canto oppure con un’installazione composta dai materiali più differenti. Ma non starò qui ad elencarveli tutti, voglio solo soffermarmi su una che è forse quella da tanto tempo la meno usata… la poesia. L’artista Michela Tranquilli governa con grande capacità e grazia questo strumento efficace e veloce, ma non per questo meno incisivo e approfondito per esprimere l’anima di ognuno di noi. E lo fa con uno stile particolare che ha ovviamente degli illustri precedenti.
Quindi per ultima cosa vorrei consigliare, anche ai non amanti della metrica, di acquistare questo libretto, perché attraverso la sua attenta lettura potrete scoprire un po’ di più di voi stessi e degli altri.